Il 2021-05-12 viene aperto il Repository.
DESCRIZIONE DEI DATI ORIGINALI
Sistemi di riferimento degli dati originali
DESCRIZIONE DEGLI AGGREGATI STRUTTURALI
Formato degli Aggregati Strutturali dati
Sistema di riferimento degli Aggregati Strutturali
Procedura per la generazione degli Aggregati Strutturali
Verifiche di qualità degli Aggregati Strutturali
Occupazione di memoria Regionale
La serie di Dataset è organizzata in 5 repository corrispondenti alla classe 1 della Nomenclatura delle Unità territoriali statistiche (NUTS), che identifica la ripartizione del territorio dell'Unione europea a fini statistici. La classe 1 (NUTS-1) nel caso dell’Italia, ai fini statistici, rappresenta la divisione ufficiale delle macroregioni e consta di cinque gruppi: Nord-ovest, Nord-est, Centro, Sud e Isole. A ciascun gruppo è associato un proprio identificativo composto da una sequenza di tre lettere di cui le prime due corrispondono alla sigla dello Stato Italiano (IT).
DPC-Aggregati-Strutturali-ITF-Sud/
│
├── Sud/
│ ├── Abruzzo/
│ │ ├── Chieti/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── LAquila/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── Pescara/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── Teramo/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ ├── Basilicata/
│ │ ├── Matera/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── Potenza/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ ├── Calabria/
│ │ ├── Catanzaro/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── Cosenza/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── Crotone/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── ReggioCalabria/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── ViboValentia/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ ├── Campania/
│ │ ├── Avellino/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── Benevento/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── Caserta/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── Napoli/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── Salerno/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ ├── Molise/
│ │ ├── Campobasso/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── Isernia/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ ├── Puglia/
│ │ ├── Bari/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── BarlettaAndriaTrani/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── Brindisi/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── Foggia/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── Lecce/
│ │ │ ├── shapefile comuni
│ │ ├── Taranto/
│ │ │ ├── shapefile comuni
La serie di dataset degli Aggregati Strutturali rappresenta il risultato di una elaborazione realizzata. (in prevalenza) a partire dalla classe dell’edificato dei database geotopografici regionali. I poligoni derivati sono stati, inoltre, ripartiti sulla base dei confini delle unità amministrative ISTAT aggiornati al 2022. A differenza dei dati originali relativi all’edificato (o dei fabbricati catastali, in taluni casi), eterogenei per le loro provenienze e modalità di realizzazione - anche dal punto di vista temporale -, il prodotto finale derivato garantisce una armonizzazione a livello nazionale delle informazioni e delle elaborazioni effettuate e dei contenuti generati. E' tuttavia necessario esaminare preliminarmente e in dettaglio alcune caratteristiche che descrivono la complessità e specificità dei dati originali utilizzati.
ABRUZZO
Disponibili nel Web: http://opendata.regione.abruzzo.it/content/dbtr-regione-abruzzo-scala-15000-edizione-2007-formato-shp
Tipo: DBTR(Intesa GIS 2006)
Edizione: 2007
Scala: 5000
BASILICATA
Disponibili nel Web: http://dati.regione.basilicata.it/catalog/dataset/database-topografico-tema-edificato
Tipo: DBT(DM2011)
Edizione: 2015
Scala: 5000
CALABRIA
Disponibili nel Web: http://geoportale.regione.calabria.it/web/geoportale/opendata
Tipo: DBT(DM2011)
Edizione: 2008
Scala: 5000
CAMPANIA
Disponibili nel Web: La Regione Campania ha trasmesso i dati a seguito di richiesta del DPC, nell’ambito delle attività di Pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico del Vesuvio e dei Campi Flegrei e dell’esercitazione di livello nazionale per il rischio vulcanico “Campi Flegrei 2019”.
Tipo: DBT(DM2011)
Edizione: 2011
Scala: 5000
MOLISE
Disponibili nel Web: La Regione Molise non rende disponibile la propria Cartografia Tecnica Regionale in forma vettoriale. A seguito di richiesta è emerso che la cartografia disponibile non era completa e, pertanto, si è deciso di utilizzare la copertura cartografica dei fabbricati richiesti e forniti dall’Agenzia delle Entrate.
Tipo: Catasto
Edizione: 2020
Scala: 2000
PUGLIA
Disponibili nel Web: http://www.sit.puglia.it/portal/portale_cartografie_tecniche_tematiche/Download/Cartografie; per il metadato vedi http://repertorio.sit.puglia.it/geonetwork/srv/ita/main.home?uuid=r_puglia:bd0db757-4c3f-49cc-a251-9c09414ba0d0
Tipo: DBT(DM2011)
Edizione: 2011
Scala: 5000
ABRUZZO
Licenza dataset originale: CC-BY-NC
Autorizzazione specifica: Nota del 29 gennaio 2021 Regione Abruzzo DPB012 – Servizio Informatica e Statistica
Attribuzione richiesta: Regione Abruzzo
BASILICATA
Licenza dataset originale: IODL 2.0
Autorizzazione specifica: NO
Attribuzione richiesta: Regione Basilicata
CALABRIA
Licenza dataset originale: IODL 2.0
Autorizzazione specifica: NO
Attribuzione richiesta: Regione Calabria
CAMPANIA
Licenza dataset originale: DGR n. 301/2014
Autorizzazione specifica: Nota del 15 gennaio 2021 Giunta Regionale della Campania – DG Governo del Territorio – Ufficio di Staff Tecnico Operativo 50.09.92
Attribuzione richiesta: Regione Campania
MOLISE
Licenza dataset originale: Non presente
Autorizzazione specifica: Nota del 17 dicembre 2020 dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare
Attribuzione richiesta: Agenzia delle Entrate
PUGLIA
Licenza dataset originale: IODL 2.0
Autorizzazione specifica: NO
Attribuzione richiesta: Regione Puglia
ABRUZZO
Sistema Riferimento: WGS_1984_UTM_Zone_33N
EPSG: 32633
BASILICATA
Sistema Riferimento: ETRS_1989_UTM_Zone_33N
EPSG: 25833
CALABRIA
Sistema Riferimento: ETRS_1989_UTM_Zone_33N
EPSG: 25833
CAMPANIA
Sistema Riferimento: ETRS_1989_UTM_Zone_33N
EPSG: 25833
MOLISE
Sistema Riferimento: GCS_RDN2008
EPSG: 6706
PUGLIA
Sistema Riferimento: WGS_1984_UTM_Zone_33N
EPSG: 32633
In questa sezione viene descritta in maggior dettaglio la serie dei dataset degli Aggregati Strutturali che rappresentano il risultato dell'elaborazione dei dati originali precedentemente descritti.
Il formato dei dati è shapefile. Ogni shapefile è formato da 4 file con le seguenti estensioni: .dbf, .prj, .shp, .shx.
La struttura dei file è la seguente:
Nome campo | Descrizione | Formato | Esempio |
---|---|---|---|
IDAG | Codice univoco dell’Aggregato Strutturale | 2 cifre: codice ISTAT Regione; 3 cifre: codice ISTAT Provincia; 3 cifre: codice ISTAT Comune; 10 cifre numero progressivo nel Comune; 2 cifre ulteriore identificativo (Manuale per la compilazione della Scheda AeDES https://www.protezionecivile.gov.it/static/b848a4b39e51cd9df34e5f62e661365d/2-lrmanualeaedes-31-ottobre-gu.pdf - pagina 22) | 07010013000000069200 |
Label | ID Sequenziale nell’ambito del Comune. | Numero progressivo di identificazione dell’aggregato strutturale all’interno del Comune (utile per la rappresentazione in mappa). Questo ulteriore identificativo (in genere pari a 00, viene utilizzato in casi particolari, come quando è necessario ripartire un aggregato – inizialmente definito come un singolo poligono – in base alla realtà osservata dalla squadra durante il sopralluogo in due o più aggregati (Ad esempio, l’aggregato 08 036 022 0000000347 00 suddiviso in due genera i codici:08 036 022 0000000347 01 e 08 036 022 0000000347 02). | 692 |
Comune | Nome ISTAT del Comune. | Denominazione unità amministrative territoriali comunali ISTAT. | Castiglione Cavarese |
Il sistema di riferimento ufficiale per l’Italia è il sistema ETRF2000 (all’epoca in cui venne definito 2008.0) ed è un obbligo per le Pubbliche Amministrazioni adottarlo in base a quanto stabilito dal DM 10 novembre 2011 “Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale” (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/02/27/12A01799/sg).
Per facilitare il corretto utilizzo dei sistemi di riferimento all’interno dei software GIS, l’Istituto Geografico Militare (IGM) ha pubblicato una apposita Nota (https://www.igmi.org/++theme++igm/pdf/nuova_nota_EPSG.pdf), nella quale – in particolare – viene consigliato l’uso dei sistemi proiettati dell’RDN2008. Nel caso della Carta Nazionale degli Aggregati Strutturali pertanto è stato adottato il sistema proiettato RDN2008 / Italy zone (E-N) (EPSG7794).
Per facilitare e standardizzare le procedure di conversione tra i sistemi di riferimenti, infine, l’IGM ha reso disponibili (https://www.igmi.org/++theme++igm/pdf/nuovi_PRJ.zip) i file .prj da associare ai file cartografici e il Comitato Permanente Sistemi Geografici (CPSG) del Centro Interregionale per i Sistemi Informatici Geografici e Statistici (CISIS) ha messo a disposizione di tutti gli utenti il Programma ConveRgo (Il software (realizzato dall’Ing. V. Cima e disponibile in https://www.cisis.it/?page_id=3214 ) consente di eseguire le trasformazioni di coordinate fra i vari sistemi di riferimento in cui sono espressi i dati geografici (ROMA40, ED50, ETRS89 nelle due realizzazioni ETRF89 e ETRF2000), considerando anche i rispettivi sistemi cartografici (Gauss-Boaga, UTM-ED50, UTM-ETRF89 e UTM-ETRF2000).).
Pertanto, utilizzando il software ConveRgo e adottando il ,prj corrispondente al sistema prima nominato RDN2008 / Italy zone (E-N), ovvero l’EPSG 7794, sono stati trasformati tutti i dati dei singoli file regionali dai loro sistemi di riferimento originali in quello di destinazione sopraindicato.
Fase 1: Estrazione e selezione dei dati
Ove disponibili, vengono scaricate le feature delle classi del DBT “Edifici”, “Edifici minori” e “Manufatti industriali”. Nell’ambito delle tipologie previste dalle specifiche dei DBT (https://www.cisis.it/wp-content/uploads/2020/10/Specifiche_DBGT_v2.0-1.pdf) vengono selezione in particolare la maggior parte delle feature previste, con l’esclusione di una piccola parte di oggetti ritenuti non di interesse ai fini dei sopralluoghi di rilievo del danno ai fini della valutazione di agibilità. Questa riselezione riguarda in prevalenza la classe degli edifici minori e dei manufatti industriali (ad es. sono esclusi, tombe, edicole funerarie, garage, attrezzature turistiche, tendoni pressurizzati tra le tipologie di edifici minori e serbatoi interrati, pale eoliche, pannelli fotovoltaici e torri di raffreddamento tra le tipologie di manufatti industriali).
Fase 2: Riferimento alle Unità amministrative territoriali ISTAT
Secondo il Manuale per la compilazione della Scheda AeDES (http://www.protezionecivile.gov.it/documents/20182/0/2_LRManualeAedes_31_ottobre_GU_.pdf/8b4e4207-a767-4579-9971-d4c714a5fd4c - pagina 22) gli aggregati strutturali devono essere identificati principalmente con riferimento ai codici ISTAT delle Regioni, Province e Comuni. Pertanto nell’attribuzione del codice IDAG e nella selezione delle relative feature sono stati utilizzati i dati delle Unità Amministrative Territoriali ISTAT con aggiornamento 2022 (https://www.istat.it/it/archivio/222527). Nell’operazione di selezione sono state incluse in ciascun comune le feature che avessero il proprio centroide all’interno del relativo poligono ISTAT.
Fase 3: Elaborazione dei dati a livello comunale
L’elaborazione principale avviene per tutti i comuni all’interno di ciascuna provincia e utilizza alcuni tool di geoprocessing resi disponibili dal software ArcGIS di ESRI, che è stato appunto utilizzato per le elaborazioni. Ciascun poligono viene inizialmente convertito in line derivate dai segmenti che costituiscono i contorni dei medesimi poligoni tenendo conto se ciascun segmento è condiviso o meno con un poligono confinante (vedi figura: Fonte ESRI Inc.).
I segmenti che riguardano poligoni adiacenti vengono successivamente selezionati e i poligoni a cui essi appartengono sono uniti secondo il criterio di prevalenza del poligono con area maggiore e bordo comune più lungo.
Fase 4: Memorizzazione dei risultati
Ai nuovi poligoni generati vengono assegnati dei nuovi attributi secondo lo schema adottato (in particolare il codice IDAG) e vengono memorizzati in formato shapefile con un nome corrispondente al nome del comune ISTAT a cui si riferiscono. I nomi dei comuni per diventare nome di file vengono normalizzati rispetto ad alcune caratteristiche testuali che possono generare conflitti (ad es. spazi, accenti, apostrofi). Tutti i dati generati durante le varie fasi dell’elaborazione sono conservati in appositi file in formato File Geodatabase ESRI. Anche i file originali sono conservati nei formati con i quali sono stati trasmessi al DPC.
Fase 5: Elaborazione dei dati a livello regionale
Per risolvere eventuali incongruenze generatesi ai bordi di comuni adiacenti, tutti i file comunali vengono successivamente uniti a livello provinciale e, infine, regionale e sottoposti alla medesima procedura illustrata in precedenza. In tal modo potranno essere ulteriormente accorpati – ove necessario – ulteriori poligoni adiacenti posti ai confini dei comuni e rimasti separati. L’aggregazione a livello regionale risulta infine propedeutica all’effettuazione dei controlli di qualità.
Fase 1: Verifica a livello comunale
-
Controllo completezza dei dati
-
Controllo conformità allo schema dati
-
Verifica IDAG duplicati. Si evidenzia il caso della Regione Piemonte, che è l’unica regione per la quale non sono stati calcolati i nuovi valori di IDAG in quanto la regione li aveva precedentemente calcolati attribuendoli alla classe degli Edifici del BDTRE. Questo ha comportato, nella suddivisione nelle unità amministrative istata, anche delle discrepanze tra l comune ISTAT e il comune dal quale è stato ricavato il codice IDAG. In questa regione sono stati verificati anche gli UUID degli edifici, che in taluni casi sono risultati duplicati.
-
Verifica correttezza IDAG
Fase 2: Verifica a livello regionale
-
Effettuazione analisi di prossimità sui file regionali (viene mantenuto il campo IDAG)
-
Ricalcolo dei codici ProCom dei comuni adiacenti per controllo dei poligoni adiacenti ma appartenenti a comuni diversi
-
Join con della tabella generata dall’analisi di prossimità con il file regionale e analisi dei poligoni interessati
-
Verifica dei casi in cui è stata individuata sovrapposizione e successiva eliminazione di feature duplicate
-
Verifica dei casi con segmenti adiacenti ed eventuale unione con editing manuale
-
Verifica dei casi di vertici adiacenti. Si considerano solo i casi di 2 o più vertici coincidenti perché possono evidenziare adiacenze complesse. Questi casi, ove riscontrati, sono corretti da editing manuale
ABRUZZO
Size (Mb): 165
Numero delle features: 554247
BASILICATA
Size (Mb): 152
Numero delle features: 315163
CALABRIA
Size (Mb): 288
Numero delle features: 915619
CAMPANIA
Size (Mb): 642
Numero delle features: 1373656
MOLISE
Size (Mb): 43,8
Numero delle features: 138596
PUGLIA
Size (Mb): 433
Numero delle features: 1328278
Non pianificato
Attività istituzionale realizzata in collaborazione tra il Servizio Sistemi Informativi e di comunicazione dell’Ufficio Risorse umane e strumentali (RUS) e i Servizi Attività di rilievo del danno post-evento e Gestioni rientrate in ordinario, dell’Ufficio Attività per il superamento dell’emergenza (POST), entrambi appartenenti al Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
A cura di:
Pierluigi Cara
Revisione della documentazione a cura di:
Maria Giovanna Martini, Cosmo Mercuri, Simona Papa, Filomena Papa, Angelo Giuseppe Pizza e Carmelo Vairo.
Referenti regionali (per il tramite della “Commissione speciale Protezione civile” della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome):
Abruzzo: Raffaella Molinari; Basilicata: Alfredo Marino; Calabria: Antonio Morabito; Campania: Massimiliano Rauci; Emilia-Romagna: Fiorella Galluccio; Friuli Venezia Giulia: Fulvio Nodari; Lazio: Adelaide Sericola; Liguria: Mariano Strippoli; Lombardia: Antonella Belloni; Marche: Piepaolo Tiberi; Molise: Diego Antonecchia; Piemonte: Erika Ceriana Mayneri; Puglia: Pasquale Cafaro; Sardegna: Antonio Usai; Sicilia: Antonio Torrisi; Toscana: Massimo Baglione; Umbria: Michele Bellezza; Valle d’Aosta: Gianfranco Maccaferri; Veneto: Umberto Trivelloni; Provincia Autonoma di Bolzano: Diego Mantovani; Provincia Autonoma di Trento: Mauro Zambotto.
Referenti CISIS:
Umberto Trivelloni, Gian Bartolomeo Siletto e Claudio Mazzi.
Ringraziamenti:
Flavio Celestino Ferrante e Maurizio Ambrosanio (Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare); Mirco Sturari (Regione Marche); Laura Garbati (Consulente CISIS); Stefano Olivucci (Regione Emilia-Romagna); Stefano Campus (Regione Piemonte); Antonella Cuccurullo (Regione Lombardia); David Colmano (P.A. di Bolzano); Maria Basi (Regione Abruzzo).
Il titolare della serie di dataset degli Aggregati Strutturali è la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della protezione civile e ad esso va riferita la citazione di attribuzione principale. Nelle citazioni vanno altresì riportate le attribuzioni riportate nella sezione "Licenza dei dati originali", richieste da ciascun soggetto che ha fornito - per la sua porzione territoriale - il dato originale. CC-BY-4.0 - Visualizza licenza